Vai al contenuto

Design e innovazione

I miei strumenti sono caratterizzati da diversi elementi di novità, spesso invisibili a prima vista ma evidenti nel momento in cui si suona, che provengono da un’approfondita ricerca nel campo dell’acustica musicale e dell’ingegneria dei materiali.

L’analisi acustica, modale e accelerometrica di strumenti di riferimento permette di comprenderne il funzionamento e capire quali siano le caratteristiche che li rendono unici, in modo da riprodurle negli strumenti che costruisco ed eventualmente  migliorarle o modificarle a seconda delle esigenze del musicista

Tutti i materiali utilizzati per gli strumenti sono caratterizzati in termini di proprietà elastiche e densità e scelti di conseguenza in base al rendimento acustico.

Grazie alla caratterizzazione dei materiali, lo spessore della tavola armonica viene determinato univocamente per ottenere un risultato sempre affidabile e garantire la massima resa acustica.

Nella maggior parte dei miei strumenti monto un capotasto compensato che. insieme al ponte, permette di minimizzare gli errori di intonazione su tutta la tastiera.

L’uso di materiali compositi (ad es. la fibra di carbonio), insieme a quelli più tradizionali, permette di spingere il design verso strumenti con una maggiore resa, garantendo al contempo la necessaria robustezza.

L’esperienza che ho accumulato durante la ricerca mi permette di effettuare misurazioni e simulazioni preventive per capire quali siano gli aspetti critici da curare durante la realizzazione di uno strumento, così come di poter intervenire a strumento montato per modificare la risposta acustica