Workshop di acustica per liutai

Capire i concetti di acustica alla base del funzionamento degli strumenti è un passo importante per i liutai contemporanei, tuttavia la comprensione è spesso difficile, specialmente se non si riesce a trovare un legame tra concetti teorici ed esperienza di liuteria.

Il workshop ha lo scopo di colmare la distanza tra scienza ed esperienza pratica, riducendo all’essenziale la teoria e puntando sulle applicazioni per fornire ai liutai gli strumenti necessari per la comprensione del funzionamento degli strumenti e per la loro progettazione. 

Il workshop si propone con un approccio scientifico ma è basato sull’esperienza acquisita dai partecipanti svolgendo semplici esperimenti e prove di caratterizzazione dei materiali e degli strumenti. 

A chi si rivolge?

Questo workshop è utile in modo particolare ai liutai, professionisti e non, che vogliono:

  • Progettare e realizzare strumenti che abbiano una risposta riproducibile;
  • Progettare strumenti con un determinato suono;
  • Risolvere i problemi di intonazione e nota del lupo (note sorde) di uno strumento già esistente;
  • Capire quali sono gli elementi che caratterizzano uno strumento che suona in un modo che gli piace (o non gli piace) e saperli riprodurre (o evitare).

Alcuni dei temi trattati sono:

  • Concetti di fisica per non esperti: introduzione alle onde sonore, alle vibrazioni e agli oscillatori armonici;
  • Vibrazione delle corde e forze che agiscono sul ponte: come progettare uno strumento in modo corretto;
  • Caratteristiche del legno, vibrazione della tavola armonica e della cassa acustica;
  • Incatenature: come funzionano (e come non funzionano), come si progettano incatenature efficienti;
  • Analisi acustica per tutti: come si caratterizzano gli strumenti e quali informazioni utili si possono raccogliere con semplici tecniche.
 
 

Come si svolge?

Il workshop si svolge in tre giornate e prevede esercitazioni pratiche nelle quali si applicheranno e approfondiranno i concetti spiegati nelle lezioni teoriche (chi vuole può portare un proprio  strumento da caratterizzare). Per permettere un approccio il più possibile flessibile e personalizzato, il numero massimo di partecipanti è fissato a 8 persone

Prerequisiti

Conoscenza della matematica di base delle scuole superiori, un minimo di esperienza nella costruzione di strumenti.

Materiale necessario:

Computer (con installato un applicativo di calcolo come Microsoft Excel, Numbers, Calc o simili), microfono e scheda audio (o microfono USB). Per chi volesse, è possibile acquistare un microfono con mini scheda audio USB già pronto.

Dove e quando

I workshop saranno pubblicizzati sulla pagina principale del sito e su questa pagina. E’ inoltre possibile organizzare il workshop con un minimo di 4 persone interessate contattandomi direttamente. 

          Martino Quintavalla

Si laurea in ingegneria dei Materiali al Politecnico di Milano, dove consegue il dottorato di ricerca studiando le applicazioni dei materiali in diversi ambiti. Dopo più di dieci anni di costruzione amatoriale diventa liutaio, specializzandosi nella costruzione di strumenti a pizzico in collaborazione con il Maestro Federico Gabrielli e applicando le sue conoscenze scientifiche alla costruzione di strumenti classici e innovativi. Dal 2020 è insegnante di fisica acustica presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano.

Prossimi workshop

14-15 Dicembre 2021 Milano

c/o Laboratorio di Liuteria, Via Pellegrino Rossi n° 5, 20161, Milano (MI)

Sei interessato a partecipare o ad organizzare un workshop nella tua zona?

Bastano un minimo di 6 partecipanti e un luogo adatto!

Dicono del workshop

Ho sempre cercato di capire qualcosa in più sugli aspetti più scientifici della liuteria: grazie al corso ho aumentato notevolmente le mie conoscenze e mi ha fornito dei nuovi "strumenti" per poter lavorare!! Un corso che ogni liutaio dovrebbe fare, per poi poter fare delle scelte nel suo lavoro!
Corso molto interessante e ben strutturato, dà un'ottima base di partenza per poter approfondire l'acustica degli strumenti musicali senza perdersi nella tonnellata di pubblicazioni sul tema, con ottimi consigli per iniziare a prendere qualche misura sugli strumenti in laboratorio e per pianificare la costruzione. Consigliato sia per chi ha pochissime basi scientifiche che per chi parte già conoscendo un po' la materia!
Un corso densissimo di concetti interessanti e spesso illuminanti! Martino è stato molto chiaro, facendoci capire anche quei passaggi tecnici che altrimenti sarebbero risultati difficili per chi, come me, è a digiuno di fisica e matematica da qualche anno.
Questo corso è decisamente molto interessante e utile per chi pratica il mestiere del liutaio ed è molto ben strutturato. Martino ha la capacità non comune di guidare i partecipanti nella comprensione di concetti complessi, fornendo le basi per affrontare la costruzione di uno strumento in modo scientifico.