Durante questo percorso accademico, l’aspetto scientifico è entrato a far parte della mia strada per la realizzazione di strumenti musicali che funzionassero bene per davvero.
Nel 2019, dopo più di 10 anni di liuteria amatoriale durante i quali ho realizzato diversi strumenti per me, ho finalmente deciso di intraprendere la carriera professionale, iniziando a collaborare con il liutaio Federico Gabrielli, specializzato nella costruzione dei mandolini.
Insieme a Federico Gabrielli e a Claudio Canevari, ricercatore e docente presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano, ho condotto con ruolo di project leader un progetto di ricerca riguardante la caratterizzazione del legno di risonanza e i mandolini italiani, finanziato dalla World Wood Day Foundation.
Questo progetto mi ha permesso di approfondire numerosissimi aspetti riguardanti la scelta e la caratterizzazione del legno di risonanza, così come la caratterizzazione di strumenti già esistenti e la progettazione e realizzazione di strumenti innovativi.
Dal 2020 ho iniziato l’attività di liutaio professionista presso il mio laboratorio in Valtellina e sono docente di fisica acustica presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano.