Perchè la compensazione?
Spesso negli strumenti a corda, le note suonate sui primi tasti risultano leggermente stonate (più acute), spesso creando fastidiose dissonanze e battimenti, specialmente nell’esecuzione degli accordi.
Se non ci credete, provate a valutare l’errore sui vostri strumenti usando un accordatore: anche se la corda aperta (non tastata) è perfettamente intonata, è molto probabile che le note dei primi tasti siano leggermente (o a volte drasticamente) crescenti. Questo effetto si verifica anche per strumenti in cui la compensazione al ponte è perfetta e la corda premuta al dodicesimo tasto suona correttamente.
Questo spiacevole inconveniente è dovuto alla fisica delle corde ed è tipico sia degli strumenti con capotasto, che degli strumenti con “tasto zero”. L’unico modo per evitarlo è l’uso di un capotasto compensato, un capotasto cioè che ha una forma studiata per minimizzare gli errori di intonazione sui primi tasti e, insieme al ponte (anch’esso compensato), rende lo strumento intonato perfettamente su tutta la tastiera.