L’idea alla base del design di questo strumento è quella di realizzare una tavola armonica con incatenatura di tip “lattice” per un mandolino tradizionale con cassa a guscio “bowlback”. Il guscio di questi strumenti infatti, nonostante sia realizzato con doghe di spessore ridotto, è una struttura molto rigida grazie alla curvatura pronunciata. Queste strutture sono chiamate tecnicamente “shell” e sono caratterizzate da dei modi di vibrazione con frequenze molto maggiori rispetto a una lastra piana sdi uguale spessore. Per questo motivo i loro modi di vibrazione non si accoppiano con quelli della tavola armonica e permettono che questa irradi il suono in modo molto efficiente.
Il mandolino si presta quindi molto bene per testare delle configurazioni sperimentali della tavola armonica, come quella di tipo “lattice” rinforzata in fibra di carbonio.